© Copyright 2019. Tutti i Diritti riservati. P.IVA 02736510849
Lo Psicologo
Lo Psicologo: chi è?
Lo Psicologo è un professionista delle relazioni umane. Per diventare psicologo è necessario conseguire la laurea magistrale in psicologia, svolgere un anno di tirocinio, superare l’Esame di Stato e iscriversi all’Ordine degli Psicologi.
La professione di Psicologo è regolamentata in Italia dalla Legge 56/’89 che all’art. 1 afferma: “La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.”
Lo Psicologo: cosa fa?
In ogni ambito lo psicologo opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi, potenziare le risorse individuali e collettive, sostenere e prendersi cura delle persone, delle famiglie e delle organizzazioni nelle diverse fasi del loro sviluppo.
Lo Psicologo: gli strumenti di lavoro
Gli strumenti principali dello psicologo sono l’osservazione del comportamento e le tecniche del colloquio clinico e psicologico. Si avvale anche di altri strumenti specifici, quali i tests e i questionari, purchè scientificamente validati.
Chi si rivolge allo Psicologo?
Si può rivolgere allo Psicologo chiunque avverta la necessità di un intervento specifico, di un sostegno psicologico o di una consulenza specialistica: la persona che attraversa una situazione di difficoltà o di disagio, una coppia in crisi, genitori con particolari problematiche dei figli (adattamento, apprendimento, disabilità, adozione…), dirigenti scolastici, imprenditori o aziende che vogliono affrontare in modo appropriato fenomeni di stress, di burn out, di mobbing…
Può anche essere richiesto l’intervento dello psicologo per la formazione e il miglioramento della comunicazione, della cooperazione e della produttività nei gruppi organizzati (in ambito sportivo, aziendale, comunitario) o per favorire attraverso la mediazione il superamento di situazioni di conflitto e di ostilità.